Teleradiografia

La teleradiografia viene effettuata per eseguire uno studio cefalometrico.

Tale studio consente di valutare i tipi facciali, le caratteristiche di crescita, i rapporti dei mascellari e dei denti, le caratteristiche dei tessuti molli e il profilo del viso.

La teleradiografia del cranio (anche detta telecranio) è una normale radiografia, il paziente, in posizione eretta, poggia mento e capo in un'apposita struttura di sostegno.

Le proiezioni possono essere frontali (antero posteriori) o laterali; utilizzando la stessa apparecchiatura possiamo eseguire anche le radiografie del polso, utili per valutare l'età ossea del paziente.

L'odontoiatra, utilizzando questa radiografia, esegue lo studio cefalometrico, vale a dire la misurazione di alcuni angoli e parametri essenziali per pianificare un progetto di protesi dentaria (pratica odontoiatrica che sostituisce i denti mancanti mediante apparecchi fissi o mobili) e/o d'installazione di apparecchi ortodontici (apparecchi che servono per raddrizzare e correggere anomalie dentarie).

È indubbiamente utile per stabilire che tipo di malocclusione (alterato rapporto dei denti, che impedisce la normale chiusura della bocca) ha un paziente e quale terapia adottare.

Endorali

La radiografia endorale è un esame a scopo diagnostico di alcuni elementi dentali .

Serve a visualizzare in modo specifico l'anatomia del singolo elemento (corona, radice, tessuto gengivale) quando si sospetti una patologia di questo elemento.

Inoltre permette di evidenziare i tessuti ossei contigui e le patologie correlate.

Sfruttando la tecnologia di ultima generazione della digitalizzazione dell'immagine tramite uno scanner laser che legge la lastra e la visualizza sullo schermo del computer, si garantisce al paziente la minima dose di radiazioni e un risultato finale ottimale.

Consente di effettuare radiografie digitali  intraoperatorie di ottima qualità, senza i consueti tempi dei sistemi tradizionali che, durante un trattamento endodontico, comportano eccessive attese, sia per il paziente che per l’operatore.

La ridotta esposizione consente di effettuare controlli intraoperatori in endodozia ed implantologia (sondaggio, prova del cono e fine condensazione) utilizzando poco più della metà di raggi rispetto ad una radiografia su pellicola.

Panoramiche

La Radiografia Panoramica Dentale è un esame a scopo diagnostico delle due arcate dentali complete e del distretto maxillo-facciale.

Viene effettuata per avere una visione globale dello stato dei denti, dell’osso mandibolare e mascellare, delle articolazioni e dei tessuti gengivali.

Si utilizza un Ortopantomografo che permette di impressionare un sensore digitale posizionato specularmente alla sorgente che ruota intorno alla testa del paziente. Il Paziente viene invitato a mordere l’apposito bite  e a posizionare la lingua rilassata e piatta contro il palato alto.

Durante l’acquisizione si visualizzano in tempo reale le immagini a monitor e le caratteristiche evolute della sorgente dei raggi consentono di ottenere immagini ad elevato valore diagnostico e con una dose di radiazioni al paziente inferiore rispetto alla tecnica con pellicola tradizionale.

Questo esame consente di visualizzare con una sola esposizione tutte le zone oggetto del quesito diagnostico, offrendo all’odontoiatra una visuale completa dell’anatomia del paziente.L'apparecchiatura a nostra disposizione consente di acquisire anche solo una parte delle strutture mascellari, riducendo se il caso, la dose radiogena, quando è necessario indagare solo una parte delle strutture stesse.

TAC Cone Beam

La TC volumetrica "Cone Beam" è una particolare apparecchiatura Tomografica Computerizzata in grado di acquisire tutto il volume da indagare in un'unica rotazione del complesso sorgente radiogena-rivelatore, grazie a un rivelatore ad ampio sviluppo bidimensionale.

La tecnica TC volumetrica "Cone Beam", grazie alla maggior capacità di risoluzione dei rivelatori utilizzati e all'elevato contrasto intrinseco delle strutture ossee, consente di ottenere immagini di buona qualità  con dosi al paziente inferiori a quelle somministrate abitualmente, con i parametri convenzionali, da apparecchiature TC tradizionali (a parità di volume irradiato da 5 a 20 volte inferiore).

Quest'apparecchiatura permette:

  • ricerca in impiantologia della mineralizzazione dell'osso e delle misure con rapporto 1:1;
  • ricerca di punti di contatto tra il nervo mandibolare e i terzi molari inclusi;
  • ricerca dei rapporti tra denti inclusi con anomalie di forma, numero e posizione, anche con visione tridimensionale;
  • ricerca di patologie espansive, sia rarefacenti sia addensanti;
  • ricerca di posizione, morfologia e dinamica delle articolazioni tempro-mandibolari;
  • studi preliminari alla stereolitografia in formato DICOM;
  • studio posizionamento Impianti sistema ANATOMAGE.

Oltre al vantaggio di ottenere buone immagini con dosi al paziente inferiori a quelle somministrate con TC tradizionali, la TC volumetrica «Cone Beam» ha anche il vantaggio di essere molto più confortevole per i pazienti che si devono sottoporre ad una TC. Essa ha un tempo di esposizione ridotto a pochi secondi ed il paziente è in posizione seduta, e non supina all'interno di un tubo radiogeno, annullando così gli episodi di claustrofobia.

La TC volumetrica "Cone Beam" deve essere effettuata nel pieno rispetto dei requisiti di giustificazione e deve essere gestita solamente da personale qualificato. Nel nostro centro è presente un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e siamo convenzionati con un Medico Radiologo per l'eventuale refertazione degli esami.